Descrizione
Caldaia a condensazione Fondital ITACA KC 24 Kw Gpl
Caldaia a condensazione con produzione istantanea di acqua calda sanitaria
Abbinabile a kit per installazione esterna
Filtro defangatore magnetico di serie.
Compatibile con termostato smart SPOT
Le caldaie a condensazione Fondital ITACA KC è una caldaia murale a condensazione a premiscelazione con produzione istantanea di acqua calda sanitaria a camera stagna.
La caldaia è dotata della funzione "comfort sanitario" che mantiene caldo lo scambiatore a piastre per una risposta più rapida in caso di richiesta di acqua calda sanitaria.
- Sonda di temperatura ambiente di serie
- Rapporto di modulazione 1:9
- Condensazione anche in funzionamento sanitario grazie allo scambiatore sanitario a 26 piastre isolato termicamente
- Gestione di una zona di riscaldamento con sonda di temperatura ambiente, estendibile a due con kit di zona
- Doppio sistema di carico: automatico e manuale
- Alta produzione di acqua calda sanitaria, più potenza durante il funzionamento in sanitario
- Relè multifunzione per il collegamento ad impianti con valvole di zona o impianto solare o segnalazione remota di allarme
- Gestione di serie di 2 tipologie di impianto solare termico
- Scambiatore in termopolimeri e acciaio inox
- Vaso di espansione riscaldamento da 10 litri
- Termoregolazione con sonda esterna (opzionale)
- Funzione comfort sanitario: ***
- Circolatore modulante ad alta efficienza con disareatore incorporato
- By-pass automatico
- Potenza termica nominale (Pnominale): kW 26
- Efficienza energetica stagionale del riscaldamento d’ambiente (ηs): % 92
- Efficienza energetica stagionale del riscaldamento d’ambiente (ηs) (Caldaia + sonda di temperatura ambiente): % 95
- Efficienza energetica di riscaldamento dell’acqua (ηwh): % 84
- Portata termica nominale (Qn): kW 26,4
- Potenza termica nominale: (80-60°C) (Pn) kW 25,5
- Potenza termica (50-30°C): kW 28,0
- Potenza termica ridotta (50-30°C): kW 3,5
- Rendimento utile a portata nominale (80-60°C): % 96,7
- Rendimento utile al 30% (30°C ritorno): % 107,4
- Pressione di esercizio circuito riscaldamento (min-max): bar 0,5-3,0
- Regolazione temperatura riscaldamento: °C 20-78
- Capacità vaso espansione riscaldamento: l 10
- Pressione di esercizio circuito sanitario (min-max): bar 0,5-6,0
- Portata sanitaria specifica ΔT=30K: l/min 15,5
- Regolazione temperatura sanitario: °C 35-57
- Classe di emissioni: NOx - 6
- Tensione/Frequenza di alimentazione: V/Hz 230/50
- Potenza massima assorbita: (ERP) W 91
- Grado di protezione elettrico: IP IPX5D
Cos’è un prodotto secondo ErP (Ecodesign)?
Un apparecchio progettato per funzionare al massimo dell’efficienza con il minimo impatto ambientale. Per rientrare in questa direttiva il prodotto deve avere Pn ≤ 400 kW e per quanto riguarda i serbatoi di acqua calda un volume ≤ 2000 litri. I produttori sono obbligati a immettere sul mercato solo prodotti conformi all’ErP con queste scadenze:
Dal 1 agosto 2015 solo prodotti dotati di pompa ad alta efficienza
Dal 26 settembre 2015 solo prodotti che rispondono ai requisiti minimi di efficienza ErP
Ecodesign definisce i requisiti che i prodotti devono rispettare per poter essere immessi sul mercato, sulla base di:
Rendimento stagionale per il riscaldamento e rendimento per la produzione di ACS in base al profilo di carico dichiarato
Emissioni (valori di NOx)
Rumorosità massima ammissibile delle unità esterne delle pompe di calore idroniche
Cos’è un prodotto Combi secondo ErP?
Un apparecchio (singolo o con bollitore) per il riscaldamento e la produzione di ACS, già dotato di etichettatura con informazioni di classe energetica relativa ad un profilo di carico in ACS.
Cos’è un profilo di carico in ACS?
Per i generatori di calore misti e per i produttori di ACS, i regolamenti definiscono come profilo di carico una determinata sequenza di prelievi d’acqua, in sostanza una simulazione di funzionamento giornaliero del prodotto, con diversi prelievi a orari, portate e ∆t stabiliti. Quindi un prodotto deve poter erogare il profilo dichiarato, su cui poi si calcolerà l’efficienza nell’ottenerlo, la quale determinerà la classe dichiarata sull’etichetta.
Cos’è l’etichetta energetica?
La direttiva sull’etichettatura (2010/30/UE) richiede di etichettare i prodotti secondo una scala energetica decrescente che va dalla A + + + alla G. È prevista anche un’etichetta energetica per il sistema installato, a seconda dei componenti utilizzati (per esempio una caldaia, bollitore per ACS e controlli temperatura ambiente). L’etichetta nasce per il consumatore finale, fornendo dati veri e comparabili, per fare scelte consapevoli e indirizzandosi su prodotti ad alta efficienza.
Caldaia condensazione ITACA KC permette di avere un prodotto con ottimo rapporto qualità-prezzo e di alta funzionalità
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.