Descrizione
Caldaia a condensazione Fondital ISCHIA KC 24 Kw Metano
Ischia KC è una caldaia a condensazione a camera stagna e tiraggio forzato per la produzione di acqua calda per il riscaldamento e la produzione istantanea di acqua calda sanitaria; rientra nella categoria medio-alta del marchio ed è caratterizzata da una serie di accorgimenti particolari sia progettuali che costruttivi e l'utilizzo dei migliori componenti. Le sue dimensioni molto ridotte permettono l'installazione ovunque. Estetica elegante e lineare, è caratterizzata da pannello frontale delineato da due linee verticali che donano slancio all'immagine.
Le caldaie a condensazione ISCHIA KC hanno dei consumi gas molto bassi in ogni condizione di utilizzo. La caldaia ha un rapporto di modulazione elevato (1:9) ed il controllo di portata elettronico per l'acqua del riscaldamento. Lo scambiatore è in acciaio inox. Il sistema di combustione è del tipo con bruciatore a premiscelazione totale; il bruciatore mantiene sempre un ottimo rendimento della combustione e il controllo della fiamma è a ionizzazione, mantenendo sempre bassi i livelli di emissione di gas. Molto utile la funzione antigelo che avvia automaticamente il funzionamento della caldaia se la temperatura scende sotto a +5°C. e la protegge dai rischi delle temperature troppo rigide; la funzione antigelo è presente sia sul circuito riscaldamento che su quello sanitario. Il circolatore modulante con disaeratore incorporato contribuisce notevolmente a ridurre i già minimi consumi, il sistema antibloccaggio antigelo ne attiva automaticamente il funzionamento quando necessario. Con il sistema diagnostica, il controllo dei parametri di funzionamento e della combustione vengono effettuati in continuazione ed il funzionamento della caldaia è sempre ottimale. Dotata di Sonda Temperatura NTC (sonda di sicurezza) su mandata e su ritorno; il vaso espansione riscaldamento è di ben 9 litri.
- Alta produzione di acqua calda sanitaria, più potenza durante il funzionamento in sanitario
- Rapporto di modulazione 1:9
- Relè multifunzione per il collegamento ad impianti con valvole di zona o gestione pompa esterna o segnalazione remota di allarme
- Vaso di espansione riscaldamento da 9 litri
- Circolatore modulante ad alta efficienza con disareatore incorporato
- Compatta, profonda solo 250 mm
- Gestione di 2 tipologie di impianto solare termico (con kit aggiuntivo)
- Termoregolazione con sonda esterna (opzionale)
- Scambiatore in termopolimeri e acciaio inox
- Predisposizione per il collegamento al Comando Remoto (optional, fornito dal produttore)
- Parametri programmabili per adattare la caldaia all'installazione e storico degli allarmi
- By-pass automatico
- Ultra compatta
- Controllo di portata elettronico acqua riscaldamento
- Rapporto di modulazione 1:9
- Interfaccia utente LCD con diagnostica
- Regolazione della temperatura ambiente da caldaia con sonda esterna
- Gestione di serie di 2 tipologie di impianto solare termico
- Vaso di espansione da 9 litri
- Kit cambia caldaia
- Scambiatore in termopolimeri e acciaio inox
- Bruciatore a premiscelazione totale
- Relè multifunzione per il collegamento ad impianti con valvole di zona o impianto solare o segnalazione remota di allarme
- Sonda di temperatura NTC su mandata e su ritorno
- Predisposizione per collegamento a Comando Remoto
Cos’è un prodotto secondo ErP (Ecodesign)?
Un apparecchio progettato per funzionare al massimo dell’efficienza con il minimo impatto ambientale. Per rientrare in questa direttiva il prodotto deve avere Pn ≤ 400 kW e per quanto riguarda i serbatoi di acqua calda un volume ≤ 2000 litri. I produttori sono obbligati a immettere sul mercato solo prodotti conformi all’ErP con queste scadenze:
Dal 1 agosto 2015 solo prodotti dotati di pompa ad alta efficienza
Dal 26 settembre 2015 solo prodotti che rispondono ai requisiti minimi di efficienza ErP
Ecodesign definisce i requisiti che i prodotti devono rispettare per poter essere immessi sul mercato, sulla base di:
Rendimento stagionale per il riscaldamento e rendimento per la produzione di ACS in base al profilo di carico dichiarato
Emissioni (valori di NOx)
Rumorosità massima ammissibile delle unità esterne delle pompe di calore idroniche
Cos’è un prodotto Combi secondo ErP?
Un apparecchio (singolo o con bollitore) per il riscaldamento e la produzione di ACS, già dotato di etichettatura con informazioni di classe energetica relativa ad un profilo di carico in ACS.
Cos’è un profilo di carico in ACS?
Per i generatori di calore misti e per i produttori di ACS, i regolamenti definiscono come profilo di carico una determinata sequenza di prelievi d’acqua, in sostanza una simulazione di funzionamento giornaliero del prodotto, con diversi prelievi a orari, portate e ∆t stabiliti. Quindi un prodotto deve poter erogare il profilo dichiarato, su cui poi si calcolerà l’efficienza nell’ottenerlo, la quale determinerà la classe dichiarata sull’etichetta.
Cos’è l’etichetta energetica?
La direttiva sull’etichettatura (2010/30/UE) richiede di etichettare i prodotti secondo una scala energetica decrescente che va dalla A + + + alla G. È prevista anche un’etichetta energetica per il sistema installato, a seconda dei componenti utilizzati (per esempio una caldaia, bollitore per ACS e controlli temperatura ambiente). L’etichetta nasce per il consumatore finale, fornendo dati veri e comparabili, per fare scelte consapevoli e indirizzandosi su prodotti ad alta efficienza.
Caldaia condensazione ISCHIA KC permette di avere un prodotto con ottimo rapporto qualità-prezzo e di alta funzionalità
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.